RADAR METEOROLOGICO
|
I RADAR METEOROLOGICI PRESENTI IN ITALIA
«É un particolare tipo di radar utilizzato in meteorologia per la rilevazione delle idrometeore (pioggia, neve, grandine o pioggia ghiacciata) permettendo di calcolarne il moto, valutarne il tipo, l’intensità e predirne posizione futura e relativa intensità, specie nelle previsioni meteorologiche a brevissima scadenza (nowcasting)» Continua a leggere su Wikipedia.
L’osservazione del Radar meteorologico diventa più efficace se abbinata all’osservazione dei Fronti – Nubi – Aree di Alta Pressione, attraverso l’utilizzo dei Satelliti Meteorologici e della Carta Sinottica.
COME SI LEGGE UNA IMMAGINE RADAR / SETTEPANI
|
Di seguito puoi seguire l’andamento del tempo live → in tempo reale, in Inglese detto comunemente Nowcasting, attraverso l’immagine grafica in movimento.
COME SI LEGGE L’IMMAGINE DEL RADAR METEOROLOGICO SETTEPANI DI ARPA LIGURIA/PIEMONTE
Sulla mappa puoi osservare la formazione di zone con precipitazioni, che possono essere piovose, nevose, temporalesche o anche grandinigene, e la loro intensità, attraverso la scala cromatica con colori che vanno dal bianco-grigio arrivando al blu-azzurro, passando per il verde-giallo, arrivando all’arancio-rosso-bordeaux-rosa-fucsia.
Una macchia di colore dal blu all’azzurro indica la formazione e lo spostamento sul territorio di zone con precipitazioni assenti o al più deboli e riflettività (precipitazioni) misurate in decibel (dBz), appunto assenti o effimere. Questo colore indica solitamente che il radar rileva presenza di nubi compatte e dense, con presenza di goccioline d’acqua sospese tra le nubi, ma che non cadono perché troppo piccole o perché rimangono sospese per effetto del vento che le trattiene tra le nubi.
Tra il verde scuro ed il verde chiaro, nelle nubi sono presenti gocce di pioggia il cui peso specifico è sufficiente e provocarne la caduta a terra. Tieni presente che il valore medio di 23 dBz equivale all’incirca ad una precipitazione di 1 millimetro/all’ora.
All’interno di aree di colore verde le piogge saranno sempre per lo più leggere, assai contenute se la precipitazione si esaurisce nel corso di un’ora, ma comprese tra i 20 ed i 40/45 mm se persistono con la stessa intensità per almeno 24 ore, meglio se a persistere è il colore verde chiaro, in questo caso la precipitazione può anche superare di poco i 50/60 mm.
Con il colore giallo o arancio si indica una precipitazione che può già esser considerata moderata-intensa. Durante l’inverno darà luogo a pioggia sostenuta o ad una nevicata a fiocchi decisamente fitti, se non del tutto a larghe falde, magari pure accompagnati da rovesci temporaleschi nevosi. Nelle stagioni calde invece, una macchia di colore giallo indica la presenza di nubi cumuliformi a buon sviluppo verticale, raro osservare macchie di colore arancio a Nord dell’Appennino in pieno inverno, salvo nel caso in cui una massa d’aria artico-marittima d’alta quota infiltratasi nel Golfo di Genova o Alto Adriatico, riesca ad innescare un richiamo caldo-umido che, contrastando con l’aria molto fredda in quota, genera nubi cumuliformi fuori stagione, queste macchie giallo-arancio sono in grado di portare precipitazioni con intensità oraria stimata oltre i 40/50 mm/h o più.
Un forte rovescio temporalesco è rappresentato dai colori rossi e la riflettività superiore ai 50 dBz indica sempre un rovescio particolarmente intenso, accompagnato da forti raffiche di vento, pioggia magari nebulizzata dal vento ed accumuli di pioggia che possono raggiungere e superare i 100 millimetri in un’ora. Con arancio-scuro o rosso persistente per più di mezz’ora e fino ad un paio d’ore, con pochi scostamenti verso l’arancio-giallo, si può avere una cosiddetta ‘Bomba d’Acqua‘ ovvero un rovescio temporalesco di tipo alluvionale, in grado di produrre a terra effetti da ‘Alluvione Lampo‘ e relativi allagamenti o frane e smottamenti. Durante le stagioni di mezzo, in particolar modo in Autunno al Nord, ma anche in Primavera al Centro-Sud Italia, una macchia di colore rosso indica pioggia battente con intensità oraria che può raggiungere e superare i 500 millimetri.
GRANDINE
Sulla mappa del Radar Meteorologico Settepani, la grandine è rappresentata con il colore fucsia oppure rosa. Il colore rosa-bianco è sempre accompagnato da eventi grandinigeni maggiori e ben evidenti a terra, possibilmente anche con cospicui accumuli di grandine. Non sempre la presenza del colore fucsia sulla mappa è necessariamente accompagnata da grandinate che raggiungono il suolo. Questo perché la grandine potrebbe sciogliersi prima di giungere al suolo, soprattutto in presenza di forti correnti calde ascensionali, oppure in presenza di uno Zero Termico a quote molto elevate.
ALLUVIONI LAMPO IN ITALIA
Alluvioni Lampo Italia 2000
ANNO | DATA | CITTA' - TERRITORIO | EFFETTI ALLUVIONE LAMPO |
---|---|---|---|
2020 | 15/07/2020 | PALERMO | In città cadono tra i 100 e 150 mm in meno di 2 ore |
2019 | 21/10/2019 | AL-GE, Torrenti Orba e Stura | Temporale autorigenerante tra Mar Ligure ed Alessandrino |
2017 | 09/09/2017 | LIVORNO | Temporali persistenti e straripamenti di un torrente |
2015 | 14/09/2015 | PC , VAL TREBBIA-VAL NURE | Temporali persistenti e straripamenti Trebbia, Aveto e Nure |
2014 | 02/08/2014 | TV, Alluvione lampo di REFRONTOLO | Temporale autorigenerante e piena del Torrente Lierza |
2013 | 18/11/2013 | Sardegna, Olbia Fiume Cedrino-F. Posada | 20 ore di temporali con accumuli anche oltre i 300 mm |
2011 | 25/10/2011 | SP-MS, Alluvione Magra, Spezzino-Lunigiana | Val Vara, Cinque Terre e Lunigiana, Temporali con 520 mm in meno di 6 ore |
2011 | 11/06/2011 | PR, Fiume Taro-Sala Breganza-Collecchio | Temporale con Rain Rate massimo a 195,2 mmh. Esonda fiume Taro |
2010 | 01/11/2010 | PD-VI-VE Alluvione del Veneto | 540 mm di pioggia in 24 ore nel Vicentino |
2010 | 05/10/2010 | PRATO | Violento Temporale con 100 mm in meno di 2 ore in città e provincia |
2010 | 04/10/2010 | GE-SV, Alluvione GE Sestri Ponente, Varazze, Cogoleto | 400 mm su alture di GE, 350 Pegli, 310 Varazze, 300 GE Bolzaneto-Poontedecimo |
2010 | 09/09/2010 | SA, Costiera Amalfitana, prov. SA, Atrani | Colata di detriti su Atrani e allagamenti-smottamenti Costiera Amalfitana-Salernitano |
2009 | 01/10/2009 | ME, Giampilieri, Altolia, Briga Sup. Scaletta, Zanclea | Dissesti idro-geologici con 36 morti per temporali auto-rigeneranti |
2008 | 22/10/2008 | SARDEGNA, Capoterra | Alluvione lampo con esondazioni presso Capoterra-Cagliari |
2008 | 29/05/2008 | TO, Alluvione Villar Pellice | Piogge alluvionali anche temporalesche |
2006 | 03/07/2006 | VV, Alluvione di Vibo Valentia | 190 mm in 2 ore a Vibo Valentia, esondazioni e frane a Bivona e Vibo Marina |
2005 | 25/09/2005 | LT, Alluvione Terracina | Tromba d'aria e poi violenti temporali con frane ed esondazioni |
2003 | 23/09/2003 | MS, Alluvione di Carrara | 200 mm in 2 ore e mezza e piena del T. Carrione. Danni a Colonnata-Forno-Torano |
2003 | 08/09/2003 | TA, Massafra, Palagiano | 224 mm in 3 ore a Castellaneta, 212 a Massafra, danni e 2 vittime |
2003 | 29/08/2003 | UD, Pontebba-Val Canale e Canal del Ferro | 300 mm in 6 ore a Pontebba |
2000 | 09/09/2000 | CZ, Alluvione della Calabria | 441 mm cadono a Soverato, danni nella costa Jonica Catanzarese e Reggina |
L’osservazione dei Radar meteorologici diventa più efficace se abbinata all’osservazione dei Fronti – Nubi – Aree di Alta Pressione, attraverso l’utilizzo dei Satelliti Meteorologici e della Carta Sinottica.
RADAR METEOROLOGICO SETTEPANI – ARPA PIEMONTE
|

Immagine Radar del Nordovest italiano. Powered by: Arpa Piemonte
RADAR METEOROLOGICO METEOCIEL
|

Mappa Radar Italia-Le fulminazioni in tempo reale e nel corso delle ultime 2 ore. Powered by: Meteociel
ALTRE PAGINE METEO SUL SITO
|
- Meteo Nord Ovest
- Dati Meteo
- Livelli Idrometrici Piemonte
- Meteo Notizie
- Modelli Matematici
- Nowcasting Nord Ovest
- Pioggia Alessandrino 2020
- Pioggia Astigiano 2020
- Pioggia Biellese 2020
- Pioggia Cuneese 2020
- Pioggia Novarese 2020
- Pioggia Torinese 2020
- Pioggia Valle Aosta 2020
- Pioggia Verbano-Cusio-Ossola 2020
- Pioggia Vercellese 2020
- Previsioni Meteo
- Pioggia Italia Luglio 2020
- Temporali Italia