MODELLI MATEMATICI ECMWF & GFS A CONFRONTO
ECMWF – 500 hpa
+24 ore
↓ Le mappe del Modello Matematico ECMWF
sono di wetterzentrale.de
↑ Modello Matematico Ecmwf a 500 hpa. Previsione a 24 ore.
Powered by: Wetterzentrale.de
GFS – 500 hpa
+24 ore
↓ Le mappe del Modello Matematico GFS
sono di wetterzentrale.de
↑ Modello Matematico Gfs. Previsione a 24 ore.
Powered by: Wetterzentrale.de
+48 ore ECMWF
↑ Modello Matematico Ecmwf a 500 hpa. Previsione a 48 ore.
Powered by: Wetterzentrale.de
+48 ore GFS
↑ Modello Matematico Gfs. Previsione a 48 ore.
Powered by: Wetterzentrale.de
+72 ore ECMWF
↑ Modello Matematico Ecmwf a 500 hpa. Previsione a 72 ore.
Powered by: Wetterzentrale.de
+72 ore GFS
↑ Modello Matematico Gfs. Previsione a 72 ore.
Powered by: Wetterzentrale.de
+96 ore ECMWF
↑ Modello Matematico Ecmwf a 500 hpa. Previsione a 96 ore.
Powered by: Wetterzentrale.de
+96 ore GFS
↑ Modello Matematico Gfs. Previsione a 96 ore.
Powered by: Wetterzentrale.de
+120 ore ECMWF
↑ Modello Matematico Ecmwf a 500 hpa. Previsione a 120 ore.
Powered by: Wetterzentrale.de
+120 ore GFS
↑ Modello Matematico Gfs. Previsione a 120 ore.
Powered by: Wetterzentrale.de
+144 ore ECMWF
↑ Modello Matematico Ecmwf a 500 hpa. Previsione a 144 ore.
Powered by: Wetterzentrale.de
+144 ore GFS
↑ Modello Matematico Gfs. Previsione a 144 ore.
Powered by: Wetterzentrale.de
+168 ore ECMWF
↑ Modello Matematico Ecmwf a 500 hpa. Previsione a 168 ore.
Powered by: Wetterzentrale.de
+168 ore GFS
↑ Modello Matematico Gfs. Previsione a 168 ore.
Powered by: Wetterzentrale.de
+192 ore ECMWF
↑ Modello Matematico Ecmwf a 500 hpa. Previsione a 192 ore.
Powered by: Wetterzentrale.de
+192 ore GFS
↑ Modello Matematico Gfs. Previsione a 192 ore.
Powered by: Wetterzentrale.de
+216 ore ECMWF
↑ Modello Matematico Ecmwf a 500 hpa. Previsione a 216 ore.
Powered by: Wetterzentrale.de
+216 ore GFS
↑ Modello Matematico Gfs. Previsione a 216 ore.
Powered by: Wetterzentrale.de
Modelli Matematici
A confronto quelli che sono considerati i due più importanti Modelli Matematici mondiali: l’Americano GFS e l’europeo ECMWF.
Per verificare le linee di tendenza Meteo nel breve, medio e lungo termine.
I Modelli Matematici consentono di monitorare la qualità delle masse d’aria a varie altezze di geopotenziale.
Le due altezze di riferimento più utilizzate sono quella dei 500 hpa, ovvero attorno ai 5500 metri, e degli 850 hpa, ovvero attorno ai 1500 metri d’altezza.
Conoscendo la qualità di queste masse d’aria, intesa come livello di vorticosità, presenza di umidità o freddo, o ancora aria calda, secca e stabile, è possibile capire la maggiore o minore probabilità che si formino nubi, cumuli temporaleschi o vere e proprie Depressioni con relativi Fronti o al contrario Anticicloni con aria stabilizzante.
Nel sito trovi altre importanti pagine per monitorare il tempo che fa o per poter individuare con leggero anticipo ed affidabilità una buona previsione del tempo:
- Modelli Matematici
- Neve Piemonte
- Radar
- Satelliti
- Sinottica