Trivero-italy.com non si occupa di cronaca ma siamo sempre in prima linea nel segnalare eventi meteorologici di rilievo. Quello di oggi potrebbe essere l'antipasto di un più importante guasto Meteo con nuovi dissesti idro-geologici in arrivo a partire dal fine settimana.
Ricordiamo ai nostri lettori che sarà possibile seguire l'andamento degli accumuli di pioggia nel Biellese-Valsesia attraverso la nostra pagina della pioggia caduta a NOVEMBRE.
Le eventuali piene di fiumi-torrenti e laghi si possono seguire in diretta-live seguendo questo link.
Di seguito alcune immagini delle frane che stanno ancora colpendo il Biellese e la Valsesia.

Le frane più grandi si sono aperte lungo la Strada che da Crevacuore-Azoglio porta a Sostegno e lungo la Strada che da Soprana-Baltigati porta a Curino in località Colma.
Sopra e sotto la Colma di Curino con la Strada completamente disastrata

Presso la Novareja di Portula una serie di frane lungo la Strada del Piancone


Alla fine è completamente franata la Strada Provinciale Pratrivero-Portula

La frana di Pratrivero di Trivero ha completamente spazzato via la strada Provinciale

Frane anche a Ronco di Flecchia frazioni di Pray Biellese. Interrotta la Strada Ronco-Pray

La Strada della Colma di Civiasco-Arola alla fine ha ceduto

La frana di Strona Fontanella-Ozino

Frane anche lungo la Strada che da Borgosesia porta a Valduggia

Molte le strade interrotte a causa di frane nel Biellese, altre strade si sono aggiunte all'elenco pubblicato nel pomeriggio nella prima parte della fotogallery. Clicca qua per accedere alla pagina
ore 21:30 - STRADE CHIUSE NEL MORTIGLIENGO CAUSA ALLUVIONE:
- Fontanella Ozino - Crocemosso, all'altezza di Frazioe Fontanella Ozino (foto sopra)
- Caligaris - Vallemosso, all'altezza di frazione Gallo
- Fontanella Ozino - Tallia, all'altezza di Tallia
- Tallia - Frignocca, all'altezza di Frignocca
- Calvino - Montaldo, all'altezza di Montaldo
Ed ecco l'aggiornamento delle altre Strade chiuse nel Biellese:
-
S.P. 103- Località Vaglio Pettinengo
-
S.P. 105- Veglio, dopo il ponte Pistolesa, lato Veglio
- S.P. 113 - Trivero - Coggiola in Frazione Gila di Portula
-
S.P. 115 - Panoramica Zegna - Quittengo al bivio loc. Sassaia
-
S.P. 114 - Pratrivero-Portula dopo il ponte sul Rio Scoldo
-
S.P. 120- Crevacuore-Ailoche (tutta chiusa)
-
S.P. 200- 2° Tronco, comune di Pray, ponte Pianceri chiuso
-
S.P. 202- Tra Ronco e Biella, chiuso il ponte sul Chiebbia
-
S.P. 205- chiusa tra Ronco Ternengo
-
S.P. 207- Pettinengo, nei pressi del Municipio
-
S.P. 208- Valdengo-Piatto, frazione Barazzetta
-
S.P. 216- Vallandengo Frazione Gruppo, ponte chiuso verso Vallanzengo
-
S.P. 223- Tra Strona e Crosa, frazione Aimone
-
S.P. 229- Strona, prima di frazione Montaldo (vedi dettaglio Mortigliengo di sopra)
-
S.P. 232- Vallemosso, frazione Gallo
-
S.P. 232/a- Soprana - Curino, fraz. Balticati, dopo il bivio per rifugio Sella
- S.P. 232/a- Soprana - Curino, fraz. Colma di Curino
-
S.P. 233- Brusnengo-Masserano, grossa frana sul confine con Brusnengo
-
S.P. 236- Crevacuore-Sostegno, loc. Santuario Madonna della Fontana
-
S.P. 30 7- Candelo-Mottalciata, Comune di Cossato direzione Castellengo
-
S.P. 318 - Brusnengo (tutta chiusa)
-
S.P. 338 var.- Biella, galleria A1 San Giovanni Bosco (sotto il Mercatone)
-
S.P. 411- Cerrione-Chalet, frazione Riviera
-
S.P. 416- Cerrione-Salussola, località Riofreddo
-
S.P. 419- Settimo Vittone (tutta chiusa)
-
S.P. 500- Netro, dopo frazione Colla (km 9)
-
S.P. 502- dopo il bivio con la S.P. 502 in direzione Sordevolo
-
S.P. 504- Pollone-Cossila, località Bonino
All'elenco emesso dalla Provincia di Biella nel primo pomeriggio si aggiunge la Strada Comunale Polto-Fila nei pressi dell'ex stabilimento Ermanno Botto, qua la viabilità è interrotta tra la Frazione Polto e Fila-Crocemosso. Interrotta anche la Inter-Comunale Pratrivero-Flecchia causa frane.
I modelli si previsione-simulazione su cui si basano le previsioni Meteorologiche a breve-medio e lungo termine questa sembrerebbero meno allarmanti rispetto a quanto non lo fossero stati fino al primo pomeriggio di oggi.
Dopo la tregua che il maltempo concederà tra Giovedì e Venerdì mattina e pomeriggio, dalla serata di Venerdì una nuova Perturbazione con al seguito una profonda Depressione Nord Atlantica valicherà le Alpi preceduta da intensi venti umidi Ostro-Sciroccali che nel pomeriggio di Venerdì dovrebbero far aumentare le temperature e le coperture nuvolose. Le prime piogge sono attese sul Piemonte Occidentale e Settentrionale sin dal tardo pomeriggio con intensificazione serale. In questo caso però i venti di Scirocco perderebbero presto d'intensità perchè la Depressione in arrivo da Ovest dovrebbe trovare la strada spianata nel suo movimento verso Est.
In ogni modo piogge moderate si avrebbero tra la serata e la nottata con zero termico in abbassamento dai 2300 ai 2100/2000 in serata sull'alto Piemonte e Val d'Aosta. Nevicate si avrebbero a partire dai 1500/1700 mt con quota neve più bassa sui monti di confine ed attorno ai 1800 mt sui monti del Biellese esterni.
LA FASE DI MALTEMPO CHE SEGURA' TRA SABATO E LUNEDì AD OGGI PARE POSSA ESSERE MENO INTENSA RISPETTO ALLE PREVISIONI DEL MATTINO.
Nella notte tra Sabato e Domenica la quota neve dovrebbe abbassarsi rapidamente fin verso i 1500/1400 mt sui monti esterni del Biellese e fino a fondovalle nelle vallate olimpiche di confine, Ossola, Val d'Aosta interna ed alta Valsesia. PIOGGE ABBONDANTI-FORTI tuttavia sono attese SABATO tra la tarda mattinata ed il pomeriggio con decrescita dell'intesità a partire dal tardo pomeriggio-sera.
Aria più fredda giungeebbe da Ovest con una sortita verso le Alpi del VORTICE POLARE ARTICO con isoterme prossime ai -20/-25°C a 5500 mt che si tradurrebbe in uno zero termico prossimo ai 1900/2000 mt e nevicate fin verso i 1400 mt sui monti esterni. Esiste anche la possibilità che le nevicate sconfinino fino a quote più basse e prossime ai 1200 nel caso in cui l'aria fredda possa entrare più franca entro la Pianura Padana dai valichi alpini.
L'IMPORTANZA DELLA QUOTA NEVE E' DI GRANDE RILEVANZA PERCHE' NEVICATE SUI BACINI IDROGRAFICI SUPERIORI POTREBBERO INIBIRE QUANTO MENO NUOVE PIENE DEI CORSI D'ACQUA.
SITUAZIONE INVECE DIFFERENTE ED ASSAI CRITICA PER QUANTO RIGUARDA LE FRANE E SMOTTAMENTI.
I TERRENI GIA' ZUPPI DALLE PRECEDENTI ABBONDANTI PIOGGE POTREBBERO INFATTI RENDERE ULTERIORMENTE INSTABILI I VERSANTI PIU' RIPIDI E PROSSIMI A DILAVAMENTI DI CUNETTE E ROGGE.
L'ASSE VIARIO BIELLESE E VALSESIANO POTREBBE SUBIRE UN NUOVO DURO COLPO. FRANE E SMOTTAMENTI POTREBBERO INIZIARE A MINACCIARE ANCHE I CENTRI ABITATI. PER FORTUNA L'ARRIVO DELLE NUOVE PIOGGE DOPO UN PAIO DI GIORNI DI TREGUA POTREBBE CONSENTIRE AI CORSI D'ACQUA DI FAR DEFLUIRE CORRETTAMETNE LE ONDE DI PIENA ODIERNE. L'ASSENZA DI ONDE D'URTO DOVUTE ALLE PIENE DI FIUMI E TORRENTI POTREBBE EVITARE INFATTI PERICOLOSISSIME VIBRAZIONI CHE FACILITEREBBERO IL DISTACCO E LA CADUTA DI NUOVE FRANE... Questo è quanto accadde nel lontano 1968 quando le terribili onde d'urto delle piene e relative frane innescarono un pericolosissimo effetto domino a seguito delle fortissime vibrazioni causate dalle piene e dagli smottamenti. Ci fu infatti chi disse che nei primi giorni di Novembre 1968 vi fu un terremoto che innescò frane, smottamenti e danni. In realtà non vi fu nessun terremoto ma semplici fortissime vibrazioni locali dovute alle onde d'urto che provocarono ulteriori onde d'urto ad effetto domino.
CONSULTA LA PRIMA PARTE DEL REPORTAGE SULL'ALLUVIONE. CLICCA QUA
CONSULTA LA SECONDA PARTE DEL REPORTAGE CON FOTOGALLERY. CLICCA QUA
CONSULTA LA TERZA PARTE DEL REPORTAGE ALLUVIONE CON FOTOGALLERY. CLICCA QUA
CONSULTA LA QUARTA PARTE DEL REPORTAGE ALLUVIONE-NEVE-FRANE CON FOTOGALLERY. CLICCA QUA
Aggiorneremo naturalmente tutti i giorni le previsioni a breve e medio-lungo termine nella nostra home page METEO.
Editoriale meteo a cura di Angelo Giovinazzo per www.trivero-italy.com
Puoi contattare l'autore via email: il.curiosone.trivero@gmail.com